Il Carrier Genetic Test (CGT) è un test che nasce con l’intento di identificare individui e coppie a rischio aumentato di concepire bambini affetti da una patologia monogenica ereditaria.
Con il termine cariotipo si indica, in citogenetica, la costituzione del patrimonio cromosomico di una specie dal punto di vista morfologico. L'analisi del cariotipo è una rappresentazione ordinata del corredo cromosomico di un individuo. il numero di cromosomi dell'uomo è di 46, cioè 23 coppie, di cui 22 coppie sono dette autosomi e la ventitreesima coppia è quella dei cosiddetti eterosomi o cromosomi sessuali.
E’ una patologia multiorgano, che colpisce soprattuttol’apparato respiratorio e quello digerente. E’ dovuta ad un gene alterato, cioè mutato, chiamato gene CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Regulator), che determina la produzione di muco eccessivamente denso.
La sindrome dell'X fragile ( FXS) è una malattia genetica rara da ritardo mentale lieve-grave, che può associarsi a disturbi comportamentali e segni fisici caratteristici.
L’atrofia muscolare spinale, più comunemente conosciuta con la sigla SMA, è una malattia genetica neuromuscolare che coinvolge i motoneuroni, cellule nervose molto importanti da cui partono i nervi diretti ai muscoli e che trasmettono i segnali motori. La SMA colpisce circa 1 neonato ogni 10.000 e costituisce la più comune causa genetica di morte infantile.
La distrofia muscolare di Duchenne (Dmd) è una malattia genetica rara, la più grave tra le distrofie muscolari, causata dall’assenza di una proteina muscolare, la distrofina, che comporta un progressivo indebolimento muscolare dalla prima infanzia che conduce alla completa immobilità. La Dmd colpisce in modo specifico il tessuto muscolare scheletrico, compresi i muscoli respiratori e cardiaci.
La sordità è la disabilità sensoriale più frequente e nella maggior parte dei casi l'eziologia è genetica.
L' analisi array-CGH, rappresenta una tecnica ideale di approfondimento diagnostico di 2^ livello, eseguita per integrare l’analisi citogenetica prenatale e/o postnatale al fine di definire più accuratamente eventuali anomalie cromosomiche precedentemente identificate o per rivelare micro perdite o acquisizioni di materiale cromosomiche non evidenziabili con l'indagine del cariotipo standard.
La QF-PCR è un metodo rapido ed efficiente per l’identificazione delle trisomie primarie a carico dei cromosomi 13,18,21, X e Y. I vantaggi principali di questa tecnica sono l’esigua quantità di liquido amniotico richiesta, la velocità (i risultati sono disponibili in 72 ore) e l’accuratezza.
La IMSI è un particolare tipo di fecondazione in vitro che si avvale di sistemi ottici ad elevatissimo ingrandimento per selezionare gli spermatozoi da iniettare negli ovociti con la tecnica ICSI ...
Leggi tuttoVarie patologie infettive causate da virus (HIV-AIDS, epatite virale C) hanno la potenzialità di essere trasmesse dal partner maschile al partner femminile attraverso il rapporto sessuale ...
Leggi tuttoL’EmbryoScope è un particolare sistema di incubazione che permette di seguire in tempo reale lo sviluppo degli embrioni creati nel corso di un ciclo di fecondazione in vitro ...
Leggi tuttoL’embrione è la struttura che si forma dopo la fertilizzazione di un ovocita con uno spermatozoo ...
Leggi tuttoL’AMH è un ormone prodotto dalle cellule della granulosa dei follicoli ovarici che è direttamente correlato al numero di follicoli presenti nell’ovaio ...
Leggi tuttoL’età femminile è un parametro molto importante ma spesso misconosciuto nella valutazione della fertilità di coppia ...
Leggi tuttoIl varicocele è una dilatazione anomala delle vene che drenano il sangue dal testicolo, che visivamente può ricordare le vene varicose delle gambe. ...
Leggi tuttoLa mancanza di spermatozoi nel liquido seminale è definita “azoospermia”. Distinguiamo due tipi di azoospermia: ostruttiva e non ostruttiva (o “secretiva”). ...
Leggi tuttoHo appena scoperto di essere incinta. E ora?
I nostri medici sono disposizione delle donne, nell’arco di pochissimi giorni, per tutti i dubbi su come comportarsi, cosa fare, quali siano le visite da programmare e le diverse opzioni disponibili. ...