22/11/2019
Fino a qualche anno fa la fecondazione eterologa non era consentita in Italia e per le coppie che volevano farvi ricorso era necessario recarsi all’estero. Nel 2014 la normativa nel nostro Paese è cambiata ma sono ancora in molti a ritenere, erroneamente, che nelle cliniche all’estero si possano ottenere risultati migliori rispetto all’Italia.
Ne abbiamo parlato con il Professor Marco Filicori, Presidente e Direttore Scientifico di GynePro.
La fecondazione eterologa è una tecnica di procreazione medicalmente assistita, PMA, che utilizza gameti di donatori esterni alla coppia.
La fecondazione eterologa, quindi, può consentire di ottenere una gravidanza anche in caso di sterilità di uno dei genitori. Utilizzando gli ovociti ottenuti da una donatrice tramite l'ovodonazione una donna infertile può diventare mamma. La banca del seme viene in aiuto, invece, in caso di severi disturbi riproduttivi maschili. In questo caso la coppia può ricorrere a tecniche di PMA che utilizzano gli spermatozoi di un donatore per ottenere una gravidanza.
Per approfondimenti clicca qui.
La PMA eterologa è consentita in Italia da diversi anni. Tuttavia, molti pensano che andando all’estero si otterranno risultati migliori. I risultati dei Centri GynePro dimostrano che, anche nelle procedure di ovodonazione integralmente eseguite in Italia, si ottengono risultati clinici eccellenti, con tassi di gravidanza non inferiori (e in alcuni casi superiori) a quelli raggiunti in Paesi esteri quali la Spagna.
L'accesso alla fecondazione eterologa in Europa è regolato in modo diverso a seconda dei Paesi. Generalmente, le norme riguardano sia gli aspetti clinici (donazione di singoli gameti o embrioni) sia quelli civili, ovvero chi può avere accesso alla pratica di PMA in base al proprio stato civile (coppie eterosessuali, di fatto o sposate, omosessuali, single). Ad esempio, l’ovodonazione in Germania è proibita, mentre la PMA eterologa con spermatozoi viene effettuata un po’ in tutti i Paesi europei e non vi sono particolari restrizioni per l’approvvigionamento dei gameti.
In Italia le persone single e le coppie omosessuali non possono accedere né alla PMA omologa né a quella eterologa, mentre la Spagna è il Paese con meno restrizioni in questo ambito.
Infine, le coppie omosessuali maschili, per le quali la genitorialità implica una gravidanza surrogata, possono recarsi solo negli Stati Uniti, perché tale pratica è proibita in tutta Europa.
La fecondazione eterologa in Italia può avvenire secondo quattro modalità principali che si basano sulla donazione di ovociti, gameti o embrioni:
Nella fecondazione eterologa, i risultati migliori derivano sempre, in primo luogo, dalla personalizzazione del trattamento. Essere seguiti per l’intera procedura in Italia è un importante vantaggio per la coppia ed è sicuramente l’opzione più comoda e pratica, ma non tutti i centri di PMA in Italia sono in grado di assicurare un supporto eccellente: occorre disporre di competenze specifiche sia sul piano medico che di laboratorio, oltre a strumentazioni e tecnologie avanzate.
In GynePro abbiamo scelto di strutturarci in modo da poter gestire tutta la procedura di PMA eterologa presso la nostra clinica. Purtroppo, nel nostro Paese c’è carenza di donatrici di ovociti perciò ci approvvigioniamo presso cliniche estere selezionatissime, che rispondono ai più alti standard qualitativi. Gli ovociti donati vengono vitrificati all’estero; una volta raggiunto il nostro laboratorio, li utilizziamo per la fecondazione. L’intero processo è sottoposto a rigidi controlli di qualità.
Strutturare e implementare un programma di PMA eterologa efficiente ed efficace è impegnativo. Investire in innovazione è fondamentale, ma non basta. Il fattore umano e le competenze professionali sono essenziali.
In GynePro abbiamo recentemente ammodernato il laboratorio di PMA con nuove tecnologie e strumentazioni all’avanguardia. Disporre di un’attrezzatura sofisticata come l’Embryoscope, ad esempio, consente di monitorare gli embrioni senza doverli spostare durante la fase di coltura. Questo assicura l’ottimizzazione delle condizioni per lo sviluppo embrionario e, di conseguenza, l’aumento significativo del tasso di impianto.
Alla fine, sono i risultati che contano: in GynePro il tasso di gravidanza nella PMA eterologa registrato nel 2018 è poco meno del 60% per l’ovodonazione e di oltre il 75% per la combinata.
Per informazioni compila il modulo in calce o chiamaci al numero 051 442094.
GynePro is member of Next-Clinics
Richiesta Informazioni/Appuntamento